NUOVA CONSONANZA: 54° FESTIVAL AL PALLADIUM

Sarà Combattimenti spettacolo di teatro musicale con musiche di Claudio Monteverdi, Giorgio Battistelli e quelle in prima assoluta di Claudio Ambrosini per la regia di Cesare Scarton ad inaugurare il 54° Festival di Nuova Consonanza sabato 11 novembre (ore 21) al Teatro Palladium. Progetto nato dalla collaborazione di più istituzioni, in occasione dei 450 anni della nascita di Claudio Monteverdi, padre di ogni modernità musicale, Combattimenti muove da una delle sue pagine più note (Combattimento di Tancredi e Clorinda del 1624), primo e riuscitissimo tentativo di tradurre in musica l’affetto dell’ira guerresca, già così musicalmente reso nelle ottave del Tasso. Ad essa si associano due nuove pagine, una recente e una recentissima e nata per l’occasione: ne è ideale “continuazione” Tancredi appresso il Combattimento (2017), in cui Claudio Ambrosini, per la drammaturgia di Vincenzo De Vivo, “rilegge” le ottave seguenti del Tasso. Ne riprende invece la concitazione bellica, legandola alle sonorità della più ‘guerresca’ delle famiglie degli strumenti musicali, Orazi e Curiazi (1996) di Giorgio Battistelli, spettacolare “azione” per due percussionisti. Ne sono interpreti l’Ensemble In Canto eTetraktis Percussioni diretti da Fabio Maestri, con le voci soliste di Sabrina Cortese, Daniele Adriani e Roberto Abbondanza.
Lo spettacolo sarà introdotto da un incontro con gli artisti in Teatro alle ore 20, coordinato da Lucio Gregoretti presidente dell’Associazione Nuova Consonanza.

Il 54° Festival di Nuova Consonanza che proseguirà fino al 20 dicembre è realizzato con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Spettacolo e Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, della Regione Lazio – Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili e di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, nell’ambito dell’Avviso pubblico “Contemporaneamente Roma 2017”, con il sostegno della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Anche quest’anno proseguono le coproduzioni e collaborazioni prestigiose come quelle con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, il MACRO, Zétema, l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia, il Festival Romaeuropa, il Reate Festival, Roma Sinfonietta, Opera InCanto, la Fondazione Teatro Palladium – Università degli Studi Roma Tre, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma e il Conservatorio di Musica Ottorino Respighi di Latina, il Goethe-Institut Rom, il Forum Austriaco di Cultura a Roma e, per la prima volta, il Teatro di Roma, a sancire ancora una volta la dimensione interculturale del fare musica oggi.

Lo spettacolo sarà presentato al pubblico venerdì 10 novembre dalle ore 15 alle ore 17,  presso il Dams – Roma Tre – Combattimenti in musica: dal moderno al contemporaneo – intervengono:
Paola Besutti, docente di Storia della musica (Università di Teramo)
Raimondo Guarino, docente di Storia del teatro (Università Roma Tre)
Giuseppe Leonelli, docente di Letteratura italiana (Università Roma Tre)
Cesare Scarton (regista)

in coproduzione con Reate Festival, Opera In Canto, Roma Sinfonietta, Fondazione Roma Tre – Teatro Palladium