NUOVA GENERAZIONE ALLA CASA DEL JAZZ

Dopo lo straordinario successo di  pubblico, critica e addetti ai lavori dell’iniziativa “Young Jazz from Italy”, la tre giorni di concerti a Londra (17, 18e 19 novembre) organizzata con il contributo di MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privataper i giovani, per la cultura”, I-Jazz continua a promuovere i giovanimusicisti italiani in ambito europeo: parliamo sempre delnuovo progetto ideatodall’associazione, con il sostegno del MiBAC, per costruire nuove opportunitàper il jazz italiano, Nuova Generazione Jazz.Sarannoquattro importanti città europee ad accogliere – dopo Londra e Praga (dove si èsvolto, il 27 novembre, il piano solo di Enrico Zanisi al Jazz Dock) – alcunedelle band e dei musicisti under 35 selezionati nel corso del 2018 dai soci diI-Jazz: Oslo, con il piano solo diZanisi il 10 dicembre e il solo della cantante e chitarrista Simona Severini,il 12 dicembre, entrambi ospitati all’interno dell’Istituto Italiano di Cultura;Amsterdam, con il doppio set alBimhuis il 13 dicembre che vedrà sempre il pianista romano e, a seguire,Francesco Diodati Yellow Squeeds; Budapest,con l’esibizione di Clock’sPointer Dance all’Opus Club il 14 dicembre; Reykjavik con il doppio piano solo diAlessandro Lanzoni e Giovanni Guidi al Jazz Festival.

E non solo: due giorni di concerti e formazione alla Casa del Jazz di Roma, venerdi 14 e domenica 6 dicembre.

venerdi 14 dicembre ore 21

SIMONA SEVERINI – solo voce e chitarra

venerdi 14 dicembre ore 22

CARMINE IOANNA QUARTETTO

Carmine Ioanna (fisarmonica); Francesco Savoretti (percussioni); Daniele Castellano (chitarra); Alex Gorbi (basso)

domenica 16 dicembre ore 12

Francesco Diodati “Yellow Squeeds”

 Francesco Diodati (chitarra); Enrico Zanisi (pianoforte); Enrico Morello (batteria); Francesco Lento (tromba); Glauco Benedetti (basso tuba)

domenica 16 dicembre ore 19

Francesco Ponticelli “Big Mountain, Small Path”

 Francesco Ponticelli (contrabbasso); Enrico Morello (batteria); Enrico Zanisi (pianoforte); Stefano Carbonelli (chitarra); Daniele Tittarelli (sax alto); Alessandro Presti (tromba)

domenica 16 dicembre ore 21

Alessandro Paternesi “P.O.V. Quintet”

 Alessandro Paternesi (batteria); EnricoZanisi (pianoforte); Simone La Maida (sax); Gabriele Evangelista (contrabbasso); Francesco Fiorenzani (chitarra)

Venerdi 14 dicembre, dalle ore 16:00(ingresso libero)

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: ASPETTI E OPPORTUNITA’ PER LA MUSICA DAL VIVO

 Intervengono:

Francesca Chiavacci – Presidente Nazionale ARCI

Carlo Mazzini – Consulente sulla legislazione e sulla fiscalità di enti non profit 

Vincenzo Santoro – Responsabile Dipartimento Cultura e turismo Anci

Coordina: Corrado Beldì – Presidente Associazione I-Jazz