OCCHIO ALLA PIANTA SANGUINARIA!
Dopo 30 anni esatti GIAMPIERO INGRASSIA torna ad interpretare il ruolo di Seymur ne LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI – il primo musical italiano prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi – che ha segnato nel 1989 il suo primo debutto in un genere che negli anni lo ha visto con successo protagonista di grandi titoli internazionali.
Sarà in scena con lui FABIO CANINO, già attore di esperienza nel teatro di prosa, che affronta con grande entusiasmo per la prima volta il musical, interpretando il ruolo di Mushnik.
Ad affiancarli nel ruolo di Audrey l’esplosiva BELIA MARTIN che torna in Italia dopo lo straordinario successo di SisterAct prodotto da Alessandro Longobardi.
Questa quarta edizione italiana, riadattata e diretta da PIERO DI BLASIO, vedrà nel ruolo della pianta Audrey II VEKMA K, una Drag Queen internazionale. A completare il cast EMILIANO GEPPETTI nel ruolo di Orin il dentista, tre strepitose coriste sempre in scena: GIOVANNA D’ANGI, STEFANIA FRATEPIETRO e CLAUDIA PORTALE e l’ensemble composto da 4 performer.
New York, anni ‘60. Seymour Krelborn lavora nel negozio di fiori del signor Mushnick insieme ad Audrey, la sua giovane collega. Quando Mushnik decide di chiudere il negozio per la poca clientela Audrey gli consiglia di esporre la strana piantina che possiede Seymour, presa in un negozio cinese durante un’eclissi.
In effetti la pianta, soprannominata da Seymur “Audrey 2”, esposta in vetrina attira nuovi clienti, ma inizia a morire proprio quando gli affari del negozio migliorano, preoccupando Seymur che prova di tutto per farla star meglio. Nulla funziona, finché tagliandosi accidentalmente un dito scopre che Audrey 2 si nutre esclusivamente di sangue umano per vivere e crescere.
Diventato una celebrità, Seymour prova a chiedere ad Audrey di uscire con lui, ma lei rifiuta l’invito per via del suo fidanzato, il dottor OrinScrivello, un sadico e violento dentista. In realtà Audrey segretamente ricambia l’amore che Seymour prova per lei.
Una notte, non appena Seymour chiude il negozio, Audrey 2, sempre più grande, inizia a parlare chiedendogli di ricevere più sangue, ma Seymour non è più in grado darle il proprio. Allora la pianta gli propone di uccidere la gente per nutrirla, promettendogli che in cambio lo farà diventare ricco e famoso. Inizialmente Seymour rifiuta l’orribile proposta, ma quando vede Audrey che viene maltrattata da Scrivello, cambia idea e decide di sacrificarlo.
Da lì in poi gli eventi sfuggono di mano al povero Seymour in un susseguirsi di omicidi e risate, fino ad arrivare ad un finale inaspettato e “diverso”.
SALA UMBERTO
3 – 22 DICEMBRE 2019
ALESSANDRO LONGOBARDI
VIOLA PRODUZIONIIN COPRODUZIONE CONOTI – OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO
E CONBOTTEGA TEATRO MARCHE
PRESENTANO
GIAMPIERO INGRASSIA–SEYMOURFABIO CANINO– MUSHNIK
BELIA MARTIN– AUDREY
LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI
TESTI E LIBRETTO DI HOWARD ASHMAN MUSICHE DI ALAN MENKEN
BASATO SUL FILM DI ROGER CORMAN – SCENEGGIATURA DI CHARLES GRIFFITH
e con
EMILIANO GEPPETTI- ORIN SCRIVELLO
LORENZO DI PIETROin arteVELMA K- AUDREY II
GIOVANNA D’ANGI– CRYSTALSTEFANIA FRATEPIETRO – CHIFFON
CLAUDIA PORTALE– RONNETTEENSEMBLE – MICHELE ANASTASI, LUCREZIA DE MATTEIS, ROSITA DENTI, MARIO PIANA
SCENEGIANLUCA AMODIO| COSTUMIFRANCESCA GROSSI
COREOGRAFIE LUCA PELUSO| DIREZIONE MUSICALEDINO SCUDERI| REALIZZAZIONE BASIRICCARDO DI PAOLA
DISEGNO LUCIOSCAR LEPORE| DISEGNO SUONOLUCA FINOTTI
ADATTAMENTO E REGIA PIERO DI BLASIO
DIRETTORE DI PRODUZIONE CARLO BUTTO’
SUPERVISIONE ARTISTICA ALESSANDRO LONGOBARDI
ASSISTENTE DI PRODUZIONE E AMMINISTRATORE DI COMPAGNIA CARLA DE GASPERIS |AIUTO REGIA ALICE GUIDI
DIRETTORE DI SCENA PASQUALE BERTUCCI |MACCHINISTA GERARDO ESPINOZA
DATORE LUCI OSCAR LEPORE | ELETTRICISTA MICHELA PILO | FONICO DI SALALUCA FINOTTI| SARTA DI SCENA FRANCESCA GROSSI | ASSISTENTI SCENOGRAFI FLAMINIA LATINI, GIORGIO RODINÒ | SCENOGRAFIASCENARIO | NOLEGGIO IMPIANTO AUDIO E LUCI SUONO E LUCI TRASPORTI EMANUELE FRAGARIA | FOTO DI SCENA E LOCANDINA MASSIMILIANO FUSCO
UFFICIO STAMPA SILVIA SIGNORELLI| COORDINAMENTO COMUNICAZIONE LIVIA CLEMENTI | GRAFICA FABIO REA