“Non conosci davvero un uomo fino alla notte o al giorno in cui vai a letto con lui.”
“Non conosci davvero una donna mai. Neanche se quella donna sei tu.”
Oltraggio alla morale. Appena pubblicato, Madame Bovary viene subito messo sotto inchiesta. Troppo reale, quasi tangibile, l’adulterio raccontato da Gustave Flaubert; troppo vero il suo personaggio di giovane donna di provincia accerchiato dalla noia.
Dal 24 febbraio al 6 marzo, in prima nazionale al Piccolo Eliseo, il noto e amato primo romanzo dello scrittore francese trova la via della scena nella riscrittura teatrale di Letizia Russo, con la regia di Andrea Baracco. Protagonisti Lucia Lavia, Lino Musella, Gabriele Portoghese, Mauro Conte, Laurence Mazzoni, Roberta Zanardo, Elisa Di Eusanio, Xhuljo Petushi.
Ristretta tra le insoddisfazioni, Emma Bovary si macera in un un’esistenza senza sussulti, vuota perfino di linguaggi. Nella versione teatrale come nel romanzo, le parole sono più efficaci nel mascherare che nel trasmettere la verità: a Madame Bovary non resta che intrecciare un tessuto di bugie con cui ripararsi come può dal male di vivere. È una lotta (impari) contro le ristrettezze di una morale che non può e non vuole dire.
“Nel 1856 quando fu pubblicato, il romanzo Madame Bovary scosse profondamente l’alto senso di rispettabilità dei guardiani della pubblica morale, e Flaubert fu processato come autore di un’opera indecente, addirittura scandalosa.
Perché tanto scalpore? Emma Bovary, come Don Chisciotte, come Amleto è una sapiente fabbricatrice di illusioni, e pare mossa, sempre, da una folle, a tratti esasperante, volontà di renderle concrete queste illusioni, di cucirsele addosso, indossarle senza curarsi delle evidenti sproporzioni che portano in dote, di farne splendidi fondali a uso e consumo della propria sbiadita esistenza. La signora Bovary, vittima delle proprie fantasie, nel desiderio di far del suo percorso sulla terra materia da romanzo, nella ferma volontà di divenire protagonista indiscussa della vita che le hanno dato da vivere, inciampa costantemente fino a perdere il ritmo dei propri passi, per poi sbagliare grossolanamente il tempo dell’ingresso in scena, così, anziché precipitare in quell’orgia perpetua che crede aver diritto di abitare si ritrova in una stretta gabbia piena di trappole, doppi fondi, bassezze e personaggi caricaturali; un luogo che non possiede né l’altezza vertiginosa di un qualche paradiso né l’abisso profondo dell’inferno, ma solo l’insopportabile umida orizzontalità di un acquitrino melmoso.
E allora Emma Bovary si dimena forsennatamente per trovare almeno la giusta posa o il profilo migliore, prova addirittura ad adeguare la sua immagine all’interno di un’inquadratura che però ha sempre i bordi troppo stretti, con il risultato che anziché trovarsi sulla soglia della tanto agognata grazia, si ritrova spesso a varcare un’altra soglia, molto più prossima alla condizione umana, quella del ridicolo. “
(NOTE DI REGIA DI Andrea Baracco)
“Nel 1856 quando fu pubblicato, il romanzo Madame Bovary scosse profondamente. Emma Bovary, nata Rouault, tradisce suo marito con due uomini diversi. Partorisce una figlia che non ama. Dilapida i soldi che ha e quelli che non ha. Sacrifica innocenti sull’altare della propria ambizione. E alla fine muore di suo pugno, senza aver mai provato quell’indefinibile assoluto che pensava fosse l’amore. Ma Emma tradisce costantemente anche il lettore, e di conseguenza chi, come me, le si avvicina per traghettarla dalla pagina scritta all’azione del teatro. È un mistero, Emma Bovary. Un labirinto pieno di false piste, di inganni voluti e non voluti: ogni volta che sembra vicina una soluzione, una spiegazione al suo mistero, il mistero riprende forza. Perché non basta una vita noiosa, un marito non brillante, e l’essere nata donna per spiegare il fuoco che la muove. Non bastano le letture sociologiche che, banalmente, interpretano Emma come paladina di una liberazione che, nei fatti, non esiste, né quelle biografiche riguardanti Flaubert per contenerla in una logica. Nulla basta a spiegare veramente questo personaggio e i suoi comportamenti, le sue smanie, le sue disperazioni, la sua ferocia, la sua fragilità. Così, come succede a suo marito Charles, dopo la fascinazione, dopo il dubbio, dopo la rabbia, non resta che contemplare Emma per quello che è: un abisso che disobbedisce alle regole della narrazione perché troppo vicino al caos della vita. E non conta che l’azione si svolga in una realtà provinciale della Francia dell’Ottocento: le sue voglie sconfinate, la necessità d’infinito, sono anche le nostre, così lontani dal suo tempo eppure così vicini alla sua impossibilità di trovare pace. “
(NOTE AL TESTO DI Letizia Russo)
—————————————
Piccolo Eliseo
24 febbraio – 6 marzo 2016
Madame Bovary
di Gustave Flaubert
riscrittura Letizia Russo
personaggi e interpreti (in ordine di apparizione):
Emma Bovary Lucia Lavia
Charles Bovary Lino Musella
Homais Gabriele Portoghese
Léon Mauro Conte
Hippolyte Laurence Mazzoni
Berthe (Manovrata Da) Roberta Zanardo
Lheureux Elisa Di Eusanio
Rodolphe Xhuljo Petushi
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
disegno luci Pietro Sperduti
musiche Giacomo Vezzani
regia Andrea Baracco
Produzione KHORA TEATRO
prima nazionale