PANCRAZIO, FAME DI AFFETTO

Una sorta di riscrittura contemporanea del mito di Pan, il semidio metĆ  capra metĆ  uomo, abbandonato dalla madre per la sua spaventosa bruttezza, inventore del flauto. Un testo ā€œstraordinario per originalitĆ  e impatto emotivoā€, come ĆØ stato definito da alcuni critici.

Pancrazio cresce con un’inevitabile e insaziabile fame d’affetto, che cerca soprattutto nelle donne. Maldestri tentativi di seduzione ai limiti della violenza, situazioni paradossali e anche comiche, si alternano ad alterchi con il genitore, a farneticazioni oniriche con figure femminili portanti, in quello che ci ĆØ apparso un vero e proprio viaggio nell’inconscio attraverso dubbi e paure che in fondo appartengono a tutti noi. Non si risparmia in questa non facile prova d’attore Simone Migliorini, che dando voce a tutti i personaggi, dimostra un virtuosismo e una sensibilitĆ  singolare. Ma altri virtuosi contribuiscono alla magia della messa in scena: il maestro David Dainelli, che ha firmato le musiche originali, al piano, la talentuosa violinista Angela Zapolla e l’ispirata danzatrice Carlotta Bruni, che evoca i fantasmi di un femminino onnipresente seppur sfuggente.

Alma Daddario, autrice teatrale, giornalista e scrittrice, laureata in ā€œLingue e letterature straniereā€, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attivitĆ  collaborando con le testate giornalistiche: Elle, Sipario, Il Messaggero di Sant’Antonio, Orizzonti, La Nuova Ecologia, Global Press, Free Lance International Press, Noi Donne, Tiscali ambiente. Come autrice teatrale nel 1997 per ā€œSiamo tutti…libertiniā€, regia di Walter ManfrĆØ, ha ricevuto il premio ā€œStanze Segreteā€, e nel 2002 il premio Fondi la Pastora per il testo ā€œIo…Eroā€.

Ha inoltre rappresentato: ā€œAlbertine o della gelosiaā€, ā€œL’anima e la voceā€, ā€œLe confessioniā€, ā€œRitmo spezzatoā€, ā€œMare Nostrumā€, ā€œLe attese: moods for loveā€, ā€œCome nebbia sottile o lieve sognoā€, ā€œMatilde di Canossa: la legge, il cuore, la fedeā€, ā€œEro e Leandro: ask me no moreā€, ā€œPancrazio, la libertĆ  di avere pauraā€, ā€œClitennestraā€.

Ha pubblicato saggi sulla scrittura creativa, tra i libri: ā€œNotti e giorniā€, ā€œSe scrivere potesse direā€ , ā€œLa nebulosa del Caso Moroā€ , ā€œStrani frutti e altri raccontiā€ e ā€œOltre la quarta pareteā€, raccolta di testi teatrali edito da ChipiùneArt. Con la scrittrice Dacia Maraini ha collaborato, presso il Centro Internazionale Alberto Moravia, alla realizzazione di seminari di drammaturgia. Dal 2003 fa parte della giuria del premio teatrale: ā€œOmbra della Seraā€ per il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra. E’ membro del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea CENDIC, e fa parte della giuria del concorso internazionale di drammaturgia contemporanea: L’Artigogolo, organizzato dall’editrice ChiPiùneArt.

Si occupa di eventi culturali e uffici stampa per la D&C Communication.

——————-

Area Archeologica – Arco di Malborghetto

Via Malborghetto , 3 – ROMA

Via Flaminia , altezza Stazione Sacrofano

11 LUGLIO 2018 , 21,15

Gruppo Progetto CittĆ 

PAN CRAZIO: LA LIBERTA’ DI AVERE PAURA

di Alma Daddario

con Simone Migliorini, Carlotta Bruni

musiche originali dal vivo David Dainelli, al violino Angela Zapolla

regia Simone Migliorini

Il mito ĆØ qualcosa che non ĆØ mai accaduto, ma che in realtĆ  accade sempre