PATOLOGICO MA DARIO

Evento straordinario e irripetibile della compagnia del Teatro Patologico presso il Campidoglio a Roma, in cui Dario D’Ambrosi, al termine di una conferenza stampa nella Sala Piccola Protomoteca alla presenza del Sindaco Virginia Raggi, interpreta un folle uscito da un manicomio che viene picchiato ed immobilizzato.

Il suo riscatto non tarda ad arrivare: prende il via una processione per la liberazione del malato, interpretata dai ragazzi del Teatro Patologico diretti dal maestro Francesco Santalucia, atipica, stralunata, santa e maledetta. D’Ambrosi legato su un letto di contenzione viene trasportato per le strade di Roma che collegano il Campidoglio al Teatro Eliseo di Via Nazionale, dove il prossimo ottobre sarà presentato il Festival del Teatro Patologico, per ricordare i 40 anni dalla Legge Basaglia.

Un percorso di liberazione: una processione di dolore ed una melodia violenta ed emozionante, che viene intonata come valida alternativa di salvezza dal dolore, che si contrappone alla sofferenza dell’elettroshock che sconvolge e a cui viene sottoposto il personaggio del folle.

Un piccolo assaggio di follia, per non dimenticare una delle leggi più importanti del nostro Paese: la 180 Basaglia, che nel 1978 rese l’Italia la prima nazione al mondo pronta a chiudere definitivamente i luoghi del dolore del malato di mente: i manicomi.

 

Ecco i prossimi appuntamenti della compagnia del Teatro Patologico:

 

  • Il 7 Maggio Dario D’Ambrosi apre a New York la VI edizione del Festival Italy in scena, dove presenta lo spettacolo Tutti non ci sono, già andato in scena nella Big Apple nel 1980 sconvolgendo il panorama teatrale della città. In quell’occasione tra il pubblico e come sostenitori figuravano nomi di artisti del calibro di Andy Warhol, Spike Lee e Jim Jarmusch.

 

  • Il 16 maggio è invece la volta di Bruxelles al Parlamento Europeo. Il Presidente Antonio Tajani introdurrà il lavoro del Teatro Patologico, dopo il grande successo riscosso lo scorso 4 dicembre presso le Nazioni Unite ONU di New York in occasione della Giornata Mondiale del Disabile, dove il fondatore e direttore del Teatro Patologico Dario D’Ambrosi ha presentato il 1° Corso Universitario dell’Università Tor Vergata di Roma rivolto a ragazzi disabili psichici e fisici con lo spettacolo Medea.

 

  • Ultimo imperdibile appuntamento dell’anno è infine la nuova edizione del Festival del Teatro Patologico che quest’anno si svolgerà al Teatro Eliseo dal 4 al 14 ottobre e avrà come titolo 1978 Legge 180 2018, illusioni sogni speranze. Un fitto calendario tra spettacoli, concerti, mostre e convegni che affronteranno grandi tematiche come i quarant’anni dalla 180, nota come Legge Basaglia, o l’importanza della teatro terapia.