PIAZZA VITTORIO: E’ QUI IL FLAUTO MAGICO
Un film musicale che rivisita e re‐interpreta, arricchendola e adattandola ai nostri giorni, l’opera di Mozart, interpretato in 8 lingue dai musicisti‐attori della multietnica Orchestra di Piazza Vittorio, ognuno secondo le proprie tradizioni e culture musicali.
Tutto avviene nei giardini di Piazza Vittorio, che si animano per magia durante la notte, e contrariamente a quanto accade nell’Opera di Mozart, i personaggi femminili possono cambiare il corso degli eventi e assumere un ruolo decisivo.
Questo film nasce per essere una favola musicale, sognata da un’intera piazza, di una grande città europea di oggi.
Piazza Vittorio nel centro di Roma, con i suoi giardini e palazzi frequentati quotidianamente da un’umanità variegata che ne fa il centro del quartiere più multietnico della città è anche il luogo che ha visto nascere l’orchestra omonima.
I suoi musicisti, che recitano nel film hanno trasformato l’opera di Mozart in una travolgente interpretazione multilingue.
Nel nostro film la Piazza, dopo l’orario di chiusura, dal tramonto fino all’alba del giorno seguente, diventa il luogo dove tutto può accadere e dove tutto effettivamente accade, come in una favola.
Così come la musica, il film è un percorso libero, denso di riferimenti a generi e stili diversi che si sposano, fino alla rivisitazione, con le tecniche del teatro barocco e lirico europeo, con le sue macchine teatrali e i suoi trucchi artigianali, fondali dipinti e arredi poveri di cartapesta, da armonizzare visivamente con l’aiuto delle moderne tecniche cinematografiche, anche se nel nostro film l’impiego di Visual effect è volutamente artigianale, quasi “a vista”.
In questi nostri tempi caratterizzati da un fenomeno migratorio che è quasi un’emergenza, che interessa tutta l’Europa, il messaggio di integrazione, convivenza e scambio necessario trova nella nostra favola una sintesi chiara e immediata, che rende evidente il reciproco arricchimento umano e artistico di cui sono portatrici culture e tradizioni diverse, che sono capaci, nell’incontro, di integrarsi attraverso lo scambio sia musicale che umano.
Con una compagnia multietnica di questo genere, confortati da un “punto di partenza” universale e popolare come la musica di Mozart, abbiamo intrapreso questo viaggio cinematografico con la certezza che lo splendore della musica e della poesia veicoli al meglio un messaggio oggi più che mai necessario e universale.
Mario Tronco e Gianfranco Cabiddu
USCITA AL CINEMA: 20 GIUGNO 2019
Il Flauto Magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio
MARIO TRONCO e LEANDRO PICCIONI
produzione artistica e organizzazione generale
PINO PECORELLI
Edizioni Musicali Vagabundos S.r.l
personaggi e interpreti:
Regina della Notte PETRA MAGONI
Sarastro FABRIZIO BENTIVOGLIO
Pamina VIOLETTA ZIRONI
Tamino ERNESTO LOPEZ MATURELL
Monostato HOUCINE ATAA
Messaggero ZIAD MOHAMED TRABELSI
Sacerdote RAUL SCEBBA
1° dama CRISTINA CHINAGLIA
2° dama ASHAI LOMBARDO AROP
3° dama KYUNG MI LEE
Fanciullo EVANDRO DOS REIS
Narratore OMAR LOPEZ VALLE
voce HOUCINE ATAA
chitarre EMANUELE BULTRINI
sax baritono e soprano PEPPE D’ARGENZIO
cavaquinho e voce EVANDRO DOS REIS
tromba, flicorno OMAR LOPEZ VALLE
batteria ERNESTO LOPEZ MATURELL
tastiere DUILIO GALIOTO
tabla SANJAY KANSA BANIK
contrabbasso, basso elettrico PINO PECORELLI
pianoforte e tastiere LEANDRO PICCIONI
vibrafono, percussioni, timpani RAUL SCEBBA
voce, djembe, dumdum, sabar EL HADJI YERI SAMB
voce, kora KAW DIALY MADY SISSOKO
voce, oud ZIAD TRABELSI
Orchestra “Gruppo Pessoa” diretta da LEANDRO PICCIONI
violino MARCO QUARANTA
violino PRISCA AMORI
violino PLAMENA KRUMOVAYANCHEVA
violino EUNICE CANGIANIELLO
violino RITA GUCCI
violino PIERLUIGI PIETRONIRO
violino MARCELLO SIRIGNANO
viola ACHILLE TADDEO
viola GIOVANNI BORRELLI
violoncello KYUNG MI LEE
flauto GIUSEPPE PELURA
clarinetto ALESSANDRO PAPOTTO
corno RINO PECORELLI
tromba FABRIZIO ANTONELLI
trombone STAN ADAMS
trombone, euphonium, tuba PIERLUIGI BASTIOLI
Quartetto Pessoa
violino MARCO QUARANTA
violino RITA GUCCI
viola ACHILLE TADDEO
violoncello KYUNG MI LEE