PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI: GLI INCONTRI PROFESSIONALI
Con 26 incontri organizzati nel polo professionale gestito direttamente dall’Associazione
Italiana Editori (AIE), più altri ancora nati dall’iniziativa di istituzioni e operatori della
filiera, il Programma professionale di Più libri più liberi, in collaborazione con Aldus
Up, il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea tramite Europa Creativa,
propone nei primi quattro giorni della Fiera – da mercoledì al sabato – un percorso di
formazione e confronto offerto a tutti gli operatori e il pubblico presente alla Nuvola.
Dati e struttura del mercato, diversità di performance di piccoli e medi editori tra loro e
rispetto ai grandi gruppi, soluzioni e tecnologie (Intelligenza Artificiale in primo luogo),
evoluzioni di prodotto e di processo, strumenti e codici narrativi, canali di vendita e di
socializzazione del libro, internazionalizzazione, sostenibilità sono alcuni dei temi
principali che saranno affrontati. Un programma che da una parte vuole dare agli operatori
uno strumento per capire dove va l’editoria oggi, e dall’altra intende studiare e porre un
riflettore su cosa è la piccola e media editoria nel 2023: rischi, opportunità, evoluzioni
dell’offerta.
INFO E PROGRAMMI : https://plpl.it