Più libri più liberi nella Nuvola. Si conferma a Roma, dal 6 al 10 dicembre, la sedicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Con un’importante novità: la Fiera abbandona la storica sede del Palazzo dei Congressi per approdare sempre all’Eur al Roma Convention Center La Nuvola, il nuovo centro congressuale di Roma, progettato da Massimiliano e Doriana Fuksas e gestito da Roma Convention Group.
La struttura, con i suoi 8000 posti complessivi, un Auditorium in ciliegio americano capace di accogliere 1.800 persone, è una realtà che opera con successo nel mercato mondiale dei congressi e dei grandi eventi, grazie ad eccellenti caratteristiche funzionali e a un valore sia artistico che architettonico molto forte. La nuova sede garantirà quindi un aumento di editori presenti in Fiera e un ambiente più agevole e comodo per i visitatori: i metri quadrati espositivi dedicati agli editori passeranno da 2.000 a 3.500. Un intero piano di 5.000 metri quadri ospiterà invece gli spazi comuni e gli stand collettivi.
“E’ un passaggio che ci rende orgogliosi – ha commentato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi -. La nostra Più libri più liberi in un palcoscenico così prestigioso e innovativo consolida la manifestazione come appuntamento fondamentale dell’Associazione, insieme a Tempo di Libri, perché dedicata espressamente alla piccola e media editoria e voluta e sostenuta da tutta l’editoria, grande e piccola”.
“Lo spostamento di sede non ha solo una rilevante valenza logistica, ma anche simbolica – ha sottolineato Annamaria Malato, presidente di Più libri più liberi -. La manifestazione culturale più importante della Capitale sarà ospitata nell’opera architettonica più all’avanguardia d’Europa. La manifestazione non muterà il suo carattere di appuntamento esclusivo per l’editoria indipendente, ma tutti gli attori coinvolti, editori e organizzatori, sono da tempo al lavoro per presentare un programma ancora più avvincente delle passate edizioni per accogliere adeguatamente il pubblico di lettori che invaderà la Fiera quest’anno, ancora più numeroso che negli anni passati”.
Più libri più liberi sarà il primo evento Grande Pubblico che consentirà a romani e non di visitare l’avveniristica struttura dell’EUR: “Ospitare Più libri più liberi a La Nuvola – ha dichiarato il presidente di EUR SpA e di Roma Convention Group Roberto Diacetti – rappresenta una scelta di successo, finalizzata anche a soddisfare il forte e naturale interesse espresso da quanti non sono operatori del settore meeting e congressi, ma che nei giorni della fiera avranno la possibilità di apprezzare la funzionalità e la bellezza di una struttura congressuale tra le più importanti nel mondo, già diventata un’icona del contemporaneo a Roma. Dal 29 ottobre ad oggiabbiamo già ospitato oltre 20 eventi nazionali ed internazionali e per il 2018 abbiamo già 155 giorni di occupazione, che dimostrano che Roma può e deve crescere come destinazione congressuale e dei grandi eventi, come sarà l’edizione 2017 di Più libri più liberi, per centrare un risultato importante in termini di valore, occupazione e competitività”.
Per accompagnare il cambiamento per la sua sedicesima edizione, Più libri più liberi aggiorna il suo logo, con un restyling curato dalla agenzia di grafica Bunker, e rende il suo segno grafico ancor più moderno e leggero. Centra inoltre la sua campagna di comunicazione sulla bellezza architettonica della Nuvola, attraverso le immagini di Roland Halbe, che ha ritratto le più grandi architetture moderne e contemporanee internazionali.
Più libri più liberi è una manifestazione promossa e organizzata da AIE – Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Centro per il libro e la lettura del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Lazio, Roma Capitale – Assessorato alla crescita culturale, ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e in collaborazione con Biblioteche di Roma, Siae e Atac azienda per i trasporti capitolina.