SI CONCLUDE PIU’LIBRI PIU’ LIBERI 2024: APPUNTAMENTO A DICEMBRE 2025

 

SI CONCLUDE PIU’LIBRI PIU’ LIBERI 2024: APPUNTAMENTO A DICEMBRE 2025

Giunge alla sua conclusione l’edizione 2024 di Più libri più liberi che, nonostante un giorno festivo in meno, a mezzogiorno segna un numero di ingressi in linea con quello dello scorso anno, confermandosi il principale appuntamento culturale della Capitale e un evento di riferimento per il panorama editoriale italiano. La Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata presso il Roma Convention Center – La Nuvola dell’Eur, ha attirato non solo il pubblico abituale, ma anche un numero significativo di nuovi appassionati, segnando un traguardo senza precedenti.
L’evento si è distinto ancora una volta come luogo di dialogo e riflessione, capace di offrire contenuti di alto valore culturale e stimolare il pensiero critico, promuovendo la crescita personale e collettiva. L’appuntamento con Più libri più liberi è già fissato per il prossimo anno, dal 4 all’8 dicembre 2025, sempre a La Nuvola.
1200 gli ospiti italiani e internazionali che hanno partecipato agli oltre 700 appuntamenti di questa edizione, offrendo nuove prospettive su La misura del mondo, libri, editoria, confronti su temi di grande rilevanza, scienza, poesia, giornalismo. Tra gli incontri più seguiti quello di Alicia Giménez-Bartlett, il dialogo tra Jonathan BazziGaja CenciarelliRoberto Saviano e Licia Troisi con Serena DandiniDiego Bianchi e Nicola Lagioia con Paolo Di Paolo. Tra i molti autori stranieri Geoffroy de Lagasnerie, Moshtari Hilal, Anna PazosAndrés Felipe SolanoPatrick Winn. Tra gli italiani Donatella Di PietrantonioAnna FoaValerio MagrelliFrancesca MannocchiValeria ParrellaSandro VeronesiPaolo Zellini. Per i più giovani Giulio FabroniJenny JägerfeldGuillaume PerreaultKelly Yang.