PRIMULA CAMPOMAGGIORE: DUE LIBRI NEL SUO RICORDO
Due libri, due collane (āLa Banda del raccontoā e āFogli di vitaā) al loro ventesimo volume, un solo titolo: Primula Campomaggiore. Un passaggio speciale per la casa editrice Davide Ghaleb.
A più di trentāanni dalla scomparsa della artista vetrallese, si racconta dunque la figura di Primula con ben due volumi: il primo dei quali, āPrimula Campomaggiore āfigliaā di Ligabue nella Tusciaā, aĀ cura dei figli Francesca e Leonardo Lotti, ĆØ lavoro che va a collocarsi fra quelli coordinati da Antonello Ricci e Marco DāAureliĀ (maestri di narrazione la cui lunga esperienza di ricerca e riproposizione ĆØ da tempo confluita nel master DIBAF-UNITUS per āNarratori di comunitĆ ā apparecchiando unāarma di cultura che vede al centro della propria azione ālāascolto dei paesaggiā).Ā IlĀ libro ĆØ suddiviso in tre parti. Nella prima vengono raccolti i focolari narrativi restituiti da chiĀ ĆØĀ stato vicino a Primula: le testimonianze dei suoi parenti, delle sue amiche e delle persone che lāhanno frequentata; la seconda ne riassume invece la carriera artistica, attraverso lāItalia; nellāultima infine, ne viene raccolta e riproposta per la prima volta, attraverso una forma-catalogo, lāintensa produzione artistica su vetro, tela e murales.
Il secondo libro sāintitola invece āPrimula Campomaggiore unāartista della Tuscia feliceā ed ĆØ pubblicatoĀ nella collana āFogli di vitaā (dedicata al patrimonio della memoria, attraverso memoriali, diari e storie raccontate dai protagonisti). Lāagile volumetto ĆØ stato ideato e scritto da Gabriella Sica,Ā poetessa-scrittrice nonchĆ© cugina di Primula: in esso siĀ rievocano il luogo ove lāartistaĀ ĆØĀ nata e vissuta, le vicende famigliari e la sua passione artistica. CosƬ Gabriella ci presenta Primula: āCon il suo paziente pennello e con infinita gioia, come fosse la prima volta che la vede, come un trionfo di colori e luce simile a quello della Genesi. E il suo paesaggio predilettoĀ eĀ anche immaginato racconta come āla favolosa terraā di cui scrive Esiodo…ā
I due volumi verranno presentati domenica 23 giugno a Vetralla, presso la sala conferenze di palazzo Zelli in via Scriattoli, ore 17.30. Ne parleranno, per lāoccasione, tutti i protagonisti dellāavventura editoriale: Francesca e Leonardo Lotti, Gabriella Sica, Antonello Ricci e Marco DāAureli. La presentazione si aprirĆ Ā con una performance di Laura Antonini alla voce e Luciano Orologi allāaccompagnamento musicale.
Primula CampomaggioreĀ ĆØĀ stata pittrice naĆÆve che ha saputo ritagliarsi un singolare spazio nel campo dellāarte popolare, secondo una poetica costituita da memorie dimenticate che richiamano alla mente antichi mestieri, vecchie tradizioni e paesaggi contadini.
Dagli esordi su vetro (che lāhanno vista esporre insieme ad Andrea Ghizzardi e Roberto SebĆ”stian Matta) fino alle tele, alle grandi tavole e ai murales, nelle sue opere sono raffigurati momenti di vita espressiva i cui āinterpretiā principali risultano il contadino, lāimpiegato comunale, le bambine che giocano nei campi, il vecchio che percorre il sentiero, la filatrice di lana, le donne che mietono il grano, uomini e donne che colgono olive o uva. Un mondo e un paesaggio ormai quasi completamente scomparsi ma rimasti impressi proprio nelle sue opere le quali, oltre a trovarsi in numerose case private, sono esposte in luoghi dāinteresse pubblico.
Ā