PURGATORIO AL PICCOLO

Una stanza. Potrebbe essere un carcere, un manicomio, un luogo di tortura o il Purgatorio. Due personaggi: un uomo e una donna sono chiamati a confrontarsi con le loro sanguinose vite passate, per maturare consapevolezza delle azioni compiute e tentare di redimersi. Il dialogo è stretto, domande e risposte, quasi un interrogatorio. Ma chi è la vittima? E chi il carnefice?

La creazione di Carmelo RificiPurgatorio di Ariel Dorfman, di cui sono protagonisti Laura Marinoni e Danilo Nigrelli, più che una riscrittura dellaMedea, è un’opera autonoma che parte dalle vicende della Medea.

Ariel Dorfman, scrittore da sempre impegnato nella difesa dei diritti umani, riprende il mito e gli ingredienti della tragedia classica per scrivere un’opera teatrale sulla violenza e la crudeltà. Un lavoro di grande intensità come già La morte e la fanciulla, da cui Roman Polanski trasse il suo celebre lungometraggio. Il suo Purgatorio è un luogo astratto – uno strano ambiente da cui si può uscire, ma in cui si ritorna comunque

Link trailer spettacolo

https://vimeo.com/192097256

Durata: 90 minuti (atto unico)

——————————-

PICCOLO ELISEO

Da mercoledì 27 settembre a domenica 8 ottobre 2017

Purgatorio

di Ariel Dorfman

traduzione di Alessandra Serra

Con

Laura Marinoni

Danilo Nigrelli

Regia Carmelo Rifici

Produzione LuganoInScena

in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura

e ERT- Emilia Romagna Teatro Fondazione

Condannati o redenti, vittime o carnefici, sinceri o bugiardi