RICCARDO III, TUTTI NELLA SCATOLA

RICCARDO III, TUTTI NELLA SCATOLA

Luca Ariano è un’eccezione nel panorama teatrale. Nel 2023 idea, progetta e realizza una struttura scenica, vera e propria installazione artistica immersiva che racchiude in sé platea, palco e scenografia, nella quale allestire il “Riccardo III” di Shakespeare. Il pubblico, accolto all’interno di una scatola studiata per creare effetti prospettici di forte impatto visivo ed emotivo, viene invitato a sedersi in una platea composta da soli 60 posti e ad assistere ad uno spettacolo in cui lo spazio scenico e le sue regole sono in continuo mutamento.  Lo spettacolo é prodotto da Officina Teatrale di Massimo Venturiello e sarà in scena a Roma, dal 3 al 15 ottobre, negli spazi di CityLab 971, ex cartiera, ex centro sociale, trasformato in luogo di produzioni cinematografiche e spazio artistico e performativo, in cui bellezza e degrado si confondono. In occasione della messa in scena di Riccardo III, gli spazi di City Lab 971, esporranno le opere dell’artista e designer Elisa Leclè e dello studio d’arte Biancofiore, collettivo artistico impegnato nella riqualificazione e rigenerazione artistica degli spazi urbani. Musiche di Davide Missoni. Nelle sue regie Ariano rilegge lo spazio e lo rinnova, attraverso proposte mai canoniche e un’attenzione al site specific, con il risultato accessorio della riqualificazione di spazi urbani non pienamente sfruttati. Il suo lavoro con gli interpreti si caratterizza per la richiesta di verità senza filtri, così da offrire agli spettatori le innumerevoli sfaccettature dei movimenti emotivi dei personaggi, mai succubi dei cliché legati alla tradizione teatrale, ma anzi connessi a modelli attuali. L’approccio ai testi classici è sempre in chiave contemporanea. Con “Riccardo III”, Ariano prosegue la sua ricerca artistica, ampliando l’analisi sul tema del Potere, centrale nell’opera shakespeariana, già iniziata con Party Time.

RICCARDO III di W. ShakespeareProgetto di Luca Ariano e Pietro Faiella – Regia di Luca Ariano – Adattamento e aiuto regia Natalia Magni- Scenografia  Alessandra Solimene- Costumi Elisa Leclè- Luci Max Comincini- Assistente alla regia Tessa Perrone- Responsabile di Produzione Romina Delmonte  –  Produzione Officina Teatrale di Massimo Venturiello – Con: Riccardo III Pietro Faiella, Clarence/Hastings/Sindaco, Roberto Baldassarri, Elisabetta Gilda Deianira Ciao,  Margherita/CittadinaIII  Romina Delmonte, Catesby/Sicario I/Cittadino I Luca Di Capua, Anna/Cittadina II Lucia Fiocco, Rivers/Stanley  Mirko Lorusso,  Duchessa Liliana Massari, Buckingham/Sicario II Alessandro Moser