RITORNO A PALERMO: ARTE, POESIA E TEATRO CON SILVIO BENEDETTO
SILVIA LOTTI E SILVIO BENEDETTO INCONTRANO NICOLÒ D’ALESSANDRO
Non comune nell’odierna società trovare una sinergia di vera amicizia e creatività dove l’alta qualità professionale non sia tesa a personalismi e ritorni opportunistici. Oggi in Sicilia, Benedetto, Lotti e D’Alessandro, dediti da sempre all’arte e alla cultura, si ritrovano a Palermo con fatti propositivi e volontà futura. Silvio Benedetto manca da molto da Palermo, pur protagonista in Sicilia di noti eventi eclatanti: il «Cristo del Politeama» (mega installazione di un Cristo crocifisso di 33 metri di altezza, fatta montare a Palermo nella vigilia di Natale); l’esclusione di Benedetto (dopo essere stato invitato) dalla “Prima Rassegna del Sacro nell’Arte” dell’Arcivescovado; la sua polemica con Guttuso; il successo in Italia e all’estero del suo grande dipinto «Santa Teresa d’Avila (dialogo col Bernini)», sul quale Leonardo Sciascia dedicò pagine al maestro italo-argentino, e poi la distruzione di quell’opera nel grande incendio del Palace Hotel di Mondello; lo scandalo, nazionale e non solo, della sua «Madonna Sole e Bambini», da La Stampa re-intitolata «La Madonna incinta»; la sua accorata difesa della propria opera art-land «La Valle delle Pietre Dipinte» (110 massi dipinti sul tema della Divina Commedia) oggi trascurata dagli Enti, cosa che tanti indigna e ha mosso a una protesta nella quale, tra i firmatari, leggiamo anche Giuseppe Tornatore. Oggi il maestro Benedetto ci racconta: a Racalmuto – a Casa Sciascia dove Silvia Lotti sta esponendo «Epilogo» (opere su Pasolini) e nella Stanza dello Scirocco dove è in corso la mia mostra «Il Volto e lo Sguardo» (60 ritratti di scrittori del ‘900 e contemporanei) – abbiamo avuto la gioia di trovare come visitatori Nicolò d’Alessandro e Gianfranco Perriera: ossia, per me, un salto indietro alla Palermo degli anni ‘70… Senza esitare sono nati progetti, ed eccoci qua! Su invito del Museo del Disegno nell’ambito della XII Settimana delle Culture a Palermo, Silvia Lotti e Silvio Benedetto presentano le loro mostre personali e, inoltre, un atteso ritorno del loro “Teatro negli appartamenti” nella centrica struttura del Centro Celeste. Di questo siamo felici – continua Benedetto – anche perché il nostro teatro, sempre attivo in diverse città italiane e dell’Argentina, era da molto assente da Palermo. Sono tanti a ricordare, a collegare la mia presenza di allora con l’apertura del “Teatro del Vicolo” all’Hotel Centrale, con gli spettacoli itineranti in luoghi storici come il Teatro Greco di Taormina o in luoghi teatrabili insieme ad Alida Giardina, Olga Macaluso, Nino Gennaro, Massimo Verdastro e tanti tantissimi amici. Ora scappiamo per raggiungere Santa Elisabetta (Agrigento), dove Nicolò presenta il suo libro «Ogni guerra è nebbia».
Il Museo del Disegno presenta il “Teatro negli appartamenti” di Silvio Benedetto.
LA VISITA
Regia: Silvio Benedetto
Aiuto regista: Silvia Lotti.
Con: Silvio Benedetto, Silvia Lotti, Emanuela Davì, Gaetano Rappo, Teresa La Cognata, Sara Canale, Maria Sofia Nanfa, Giovanni Canale.
Testi: Federico García Lorca, Jorge Luis Borges, Roland Barthes, Silvio Benedetto, Silvia Lotti.
Solo su prenotazione: 328 6661168.
Quando: domenica 14 maggio 2023; due unici spettacoli, ore 17,00 e ore 19,30.
Dove: Centro Celeste, piazza Verdi 31, Palermo.