RUSSIAN STARS AL BRANCACCIO: IL LAGO DEI CIGNI

AL TEATRO BRANCACCIO IL 16 E 17 GENNAIO

Per la prima volta in Italia, arrivano i Russian Stars: alcune stelle della danza classica russa si aggiungono all’organico del Moscow State Classical Ballet: Olga Pavlova, Alexey Konkin, Sergei Skvortsov, Olga Doronina, Sergei Fedorkov. Artisti eclettici, formati in patria e scelti accuratamente dalla maestra, etoilè e produttrice Liudmila Titova, che sarĂ  la loro capofila e impreziosirĂ  il cast con le sue performance.

 

Il Moscow State Classical Ballet by Titova è una delle più prestigiose compagnie di giro di balletto classico di tutta la Russia, ed è conosciuta ed apprezzata a livello internazionale.

Attualmente diretto da Liudmila Titova, la compagnia si pone come principale obiettivo quello di far conoscere al mondo lo splendore della secolare tradizione russa nel balletto classico, volgendo lo sguardo anche ad un repertorio piĂą contemporaneo, in linea con le esigenze del pubblico odierno.

L’alto livello artistico e la qualitĂ  del repertorio hanno portato la Compagnia a calcare i maggiori palcoscenici al mondo portando in scena l’essenza dell’arte coreutica russa con intramontabili capolavori come “Il Lago dei Cigni” e “Lo Schiaccianoci”, oltre a titoli celebri come “Giselle” , “La Bella Addormentata”, “Cenerentola” ,” Romeo e Giulietta”,”Donchisciotte”e “Carmen”.
Il Corpo di ballo vanta tra le sue fila non solo le sue 30 talentuose étoile provenienti dalle migliori scuole ed accademie di danza mondiali (come il Teatro Bolshoi, il Teatro Mariinksij e il teatro Stanislavsky and Nemirovich- Danchenko, templi autentici della danza classica); ma si avvale anche della partecipazione di straordinarie star del balletto russo che impreziosiscono la scena e elevano ulteriormente il profilo tecnico e glamour dello spettacolo.

Il Moscow State Classical Ballet di Liudmila Titova è apprezzato dalla critica per la bellezza e l’eleganza dei propri danzatori che, con la fluiditĂ  del loro corpo perfettamente unita alla ferrea disciplina, riescono a creare un ensemble coreografico compatto ed armonico, capace di coinvolgere ed ammaliare il pubblico di ogni nazione. Per questo, ciò che distingue questi ballerini, è l’ineccepibile l’equilibrio con cui armonizzano la tensione alla perfezione del movimento e il rigore stilistico dell’arte del balletto classico.
Il risultato è una tecnica pulita e raffinata esibita sul palco con grande naturalezza ed impreziosita dalle eccelse doti espressive dei ballerini che contribuiscono a rendere l’interpretazione impeccabile in tutte le sue sfaccettature, facendo godere a pieno allo spettatore l’eterea bellezza delle opere caposaldo della storia del balletto classico

Lo staff coreografico del Russian Stars – Moscow State Classical Ballet by Titova è fra i migliori possibili: il coreografo capo è Mikhail L. Lavrovsky (artista polivalente non solo coreografo o ballerino, in passato eletto Artista del popolo in Russia) a sua volta coadiuvato da Andreij Mercuriev, Sofia Gaidukova, Irina A. Lazareva (tutti sono artisti onorari di Russia e nella loro carriera sono stati solisti principali o insegnanti del Teatro Bolshoi), i quali curano con meticolositĂ  le performances della Compagnia coniugando elementi di ricerca e innovazione al repertorio classico, nel rispetto dell’ereditĂ  coreografica del balletto russo.

General Manager, Etoilè, Coreografa – Liudmila Titova
nasce a Mosca il 9 ottobre del 1987. A 10 anni entra a far parte della Scuola di Ballo del Teatro Bolshoi dove si laurea otto anni dopo. Già a soli 19 anni è protagonista di celebri balletti di repertorio come Cenerentola, Schiaccianoci, la bella addormentata, Giselle, bolero e tantissimi altri. 
Dal 2010 lavora con il Moscow State Classical Ballet e da tre anni ne è a capo come general manager. Con il suo ingresso ha riorganizzato l’intera società ed ha apportato una serie di innovazioni scenografiche, decorative ed un rinnovamento totale dei costumi dei danzatori . Questi ultimi sono tutti professionisti laureati nelle più grandi accademie russe.