SPAGNA E ITALIA UNITE IN CONCERTO

SPAGNA E ITALIA UNITE IN CONCERTO

L’Instituto Cervantes di Roma, in collaborazione con l’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC), organizza “Chitarre del Mediterraneo. Un viaggio musicale attraverso Spagna e Italia”, ciclo di quattro concerti di chitarra classica a cura di Pablo Sáinz-Villegas (nella foto) , tra i musicisti spagnoli maggiormente riconosciuti a livello internazionale, che celebra la ricca storia e cultura di Spagna e Italia attraverso alcuni dei brani più virtuosistici e belli del repertorio chitarristico. I celebri chitarristi italiani Andrea Roberto e Carlotta Dalia, insieme al rinomato chitarrista spagnolo Pablo Sáinz-Villegas e a Gianmarco Ciampa, brillante chitarrista italiano, ci invitano a intraprendere un affascinante percorso musicale che condivide una storia intrecciata. Nella cornice della Sapienza Università di Roma sabato 12 aprile 2025 alle ore 17.30 si esibirà Pablo Sáinz-Villegas presso l’Aula Magna, mentre venerdì 9 maggio alle ore 20.30 sarà la volta di Carlotta Dalia nel Nuovo Teatro Ateneo e sempre qui mercoledì 14 maggio alle ore 20.30 suonerà Andrea Roberto; sabato 24 maggio alle ore 17.30 Gian Marco Ciampa chiuderà la rassegna in Aula Magna.

Come sottolinea Pablo Sáinz-Villegas “in questo coinvolgente viaggio musicale, compositori spagnoli come Joaquín Rodrigo, Manuel de Falla, Isaac Albéniz, Francisco Tárrega e Fernando Sor si intrecciano con i loro contemporanei italiani, come Domenico Scarlatti, Mauro Giuliani, Mario Castelnuovo-Tedesco e Carlo Domeniconi. Insieme, rendono omaggio a due identità musicali che condividono lo stesso battito del Mediterraneo. La chitarra classica non è solo uno strumento; è un simbolo che rappresenta la vasta produzione musicale di questi due paesi nel corso dei secoli. Attraverso le sue melodie, si esprime l’essenza di due popoli che hanno condiviso tradizioni, influenze e una profonda connessione culturale. Oggi più che mai, viene celebrata questa eredità comune attraverso l’arte e la musica.”

Info Istituzione Universitaria dei Concerti tel. 06 3610051-52  botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it   https://concertiiuc.it

Sito Instituto Cervantes di Roma: https://roma.cervantes.es/it/