SPAZIOTEMPISMO: SUCCESSO A VITORCHIANO
Nella Sala Consiliare del pittoresco Borgo SospesoĀ diĀ Vitorchiano, il Sindaco dott. Ruggero Grassotti ha nei giorni scorsi inaugurato la Mostra di SpazioTempismo ā ultimo Movimento Artistico – allestita presso lāantico Complesso SantāAgnese, monastero sorto intorno al 1200 ed ora completamente restaurato. Il nutrito e qualificato pubblico che ha assistito allāevento ha ascoltato con vero interesse e partecipazione i costruttivi interventi dellāideatore e fautore Enzo Trifolelli, di Gianpiero Ascoli, Silvio Merlani e Luciana Barbi, i quali tutti hanno illustrato il nuovo movimento artistico SpazioTempismo come unāassoluta novitĆ in un panorama contemporaneo fatto solo di individualitĆ senza un messaggio corale. La mostra ĆØ resa possibile grazie al Dipartimento Eventi Culturali di EIPAA ODV e dal Presidente Francesco Urbani che illustra ai presenti come la mission dellāEnte sia la valorizzazione del territorio e quindi, con la riqualificazione del complesso monastico quale nuovo polo culturale, renda fattibili le promozioni di eventi intellettuali di grande spessore come questa mostra. Lāesposizione vanta una collezione di 44 opere di ben 29 artisti, tutte nel formato di cm 100×100 in SpazioTempismo, che si esprimono in tutti gli stilemi e in tutte le declinazioni delle diverse discipline artistiche, quali pittura, scultura, fotografia, digital-art, istallazioni, disegno ed altro. Le opere esplorano la comunicazione con la raffigurazione dello Spazio nella rappresentazione multi-prospettica del soggetto con lāevidenza del fluire del trascorrere del Tempo nellāintervallo tra una prospettiva e lāaltra. Tali opere hanno decretato la pariteticitĆ di tutte le discipline rappresentate ponendole tutte sullo stesso livello, nessuna in subordine ad unāaltra, comprese anche le opere fotografiche che hanno retto il confronto con tutte le altre discipline artistiche. La giovane artista Emanuela Artemi nel corso dellāevento si ĆØ esibita in una performance con una pregevole opera in acrilico. GiĆ della stessa artista possono essere ammirate le opere nellāambito delle tre mini personali presenti allāesposizione.
La Mostra, con ingresso libero, Ā rimarrĆ aperta tutti i sabati e le domeniche fino allā8 aprile, gli altri giorni su appuntamento. Oltre ad ammirare lāesposizione saraā possibile visitare le sale del Complesso SantāAgnese.
Ā