AL PICCOLO ELISEO, LUNEDI 16 MAGGIO ā
Tre romanzi in uno. Tre diversi momenti storici. Due continenti.Ā Il punto che non conoscoĀ ĆØ una storia privata che si intreccia con la Storia del nostro paese. Una storia dāamore lunga trentāanni, dal 1993 al 2023, struggente e appassionata come un tango danzato sul ring della vita. Una storia in bilico tra lāItalia e lāArgentina, narrata attraverso tre generi letterari diversi: melĆ², realismo magico e fantapolitica.
Apparentemente indipendenti e scritte in tempi storici diversi, le tre storie che compongono il romanzo sono in realtĆ collegate lāuna allāaltra da un protagonista, da una ricerca, da una storia dāamore.Ā Ć la storia di Valter, Don Chisciotte silenzioso e caparbio dei giorni nostri, un uomo che ĆØ āfacilissimo ferire, quasi impossibile fare arrendereā. Valter non ha talento per la vita, inadatto comāĆØ ai rapporti familiari, sentimentali, aziendali, sociali. Ć un anonimo impiegato della piĆ¹ grande azienda pubblicitaria italiana. Un giorno incontra Gezia Young, una fredda e risoluta problem solver…
Scrive lo scrittore Valerio Evangelisti:Ā Luigi Sardiello ĆØ uno stilista. Non una parola fuori posto, un aggettivo ridondante, una frase che non sia tersa e necessaria. Ma lāeleganza non esaurisce i meriti di questo romanzo, che non somiglia a nessun altro. Si passa tra diverse situazioni geografiche e temporali guidati dalle psicologie – credibili, solide, raffinate – che sovrastano i paesaggi e guidano nei loro labirinti. E cāĆØ profonditĆ persino nella sconcertante ultima parte, onirico-fantascientifica, dove la critica sociale sembra prevalere. In realtĆ prevale la maestria del narratore, che ha creato una storia inclassificabile. Dal mio punto di vista, il piĆ¹ grande dei complimenti.
Il punto che non conoscoĀ ĆØ il quinto libro di Luigi Sardiello, direttore della rivista di cinemaĀ Filmakerās magazineĀ e docente di scrittura creativa presso lāUniversitĆ La Sapienza di Roma, noto al grande pubblico per aver scritto e diretto i filmĀ Piede di DioĀ (con Emilio Solfrizzi, 2009) eĀ Il pasticciereĀ (con Antonio Catania ed Ennio Fantastichini, 2013), vincitori di numerosi premi e distribuiti in molti paesi. Ha pubblicatoĀ La sfrontatezza del cuoreĀ (Ibiskos, 1989), vincitore del Premio Gronchi 1990,Ā Pentalogia sempliceĀ (Salerno editore, 1995),Ā Dieci menoĀ con Francesco Ventura, Licosia, 2015) e il manualeĀ Scrivere per comunicareĀ (con autori vari, Bompiani, 1997).
ConĀ Il punto che non conoscoĀ di Luigi Sardiello LICOSIA EDIZIONI dĆ il via alla collana di narrativa Vertigo, che vuole essere un orecchio teso verso la modernitĆ , per tentare di capire anche attraverso la letteratura il palpitare delle nostre societĆ . Tra le varie pubblicazioni, va segnalata di recente la prima biografia in Italia di Jeremy Corbyn, il nuovo leader del Partito Labourista inglese.
——————————-
Il punto che non conosco
di Luigi Sardiello
Collana Vertigo
1 ISBN | 978-88-99796-01-3 Ā© 2016
Licosia Edizioni
301 pagine, 15,00 euro
Copertina: Luigi Vernieri – Illustrazione: Alberto Ruggirei
—————————————————————
LunedƬĀ 16Ā maggio 2016, oreĀ 18.30
Piccolo Eliseo
incontro con
Luigi Sardiello
in occasione della pubblicazione delĀ romanzo edito da Licosia Edizioni (2016)
ne discute con lāautore
Carlo DāAmicisĀ (Fahreneit, Radio3)
letture diĀ Emilio Solfrizzi
performance di tango diĀ Alexandra Wood & Paolo Gasparini
āPer raggiungere il punto che non conosci devi seguire la strada che non conosciā
SanĀ Giovanni della Croce