SULLO SCHERMO TUTTO IL PIOMBO DI QUEGLI ANNI
OTTO APPUNTAMENTI CINEMATOGRAFICI CON LA STORIA CONDOTTI DA ANGELA CAMUSO
Il cinema come schermo della memoria, come strumento chiave per raccontare la storia dāItalia in un ponte tra passato e coscienza. Eā questa la mission della nuova rassegna cinematografica che Eur Social Park propone per la stagione estiva. Un viaggio per non dimenticare, un’opportunitĆ per le nuove generazioni di comprendere le dinamiche, le ideologie e le tragiche conseguenze che hanno plasmato l’Italia moderna. Tutto questo ĆØ āSchermi di Piomboā, la kermesse pronta a partire dal 3 giugno e fino al 22 luglio 2025, dedicata agli anni ā70 e ā80 che racconta di un periodo storico nel quale il nostro paese era al centro di una forte crescita e di grandi cambiamenti. Un ventennio di storie, volti, in un percorso oltre la cronaca, ma con la volontĆ di sensibilizzare la platea partendo dal passato come monito per il futuro. L’arrivo di “Schermi di Piombo” in una realtĆ come il Social Park, spesso associata a eventi di aggregazione e intrattenimento, sottolinea l’importanza di esplorare quel mondo fatto di motivazioni, paura e speranze che hanno coinvolto i personaggi di allora. Un ricco calendario di proiezioni affiancate da testimonianze di esperti, giornalisti e, in qualche caso, degli stessi protagonisti. 8 appuntamenti previsti ogni martedƬ alle 20.30 condotti dalla giornalista dāinchiesta e scrittrice Angela Camuso, attualmente inviata del programma Mediaset āFuori dal Coroā, che nel suo salotto, prima di ogni proiezione, raccoglierĆ le diverse narrazioni dei numerosi ospiti presenti, grazie ad un dialogo attento, fedele, reale, per un focus incentrato sul valore della memoria collettiva del nostro paese. In un panorama estivo, spesso dominato dalla presenza di pellicole più leggere, questa iniziativa si caratterizza per il coraggio e la determinazione del suo ideatore e direttore artistico, Leonardo Scuderi, che con il patrocinio del Comune di Roma, la collaborazione di Eur Spa insieme al media partner Eur District Municipio IX, ha deciso di lanciare una sfida per utilizzare il grande schermo non solo come motivo di intrattenimento, ma anche come potente mezzo utile a produrre riflessioni, spunti per dibattiti e stimolare le coscienze. Tra i film proposti: ā12 dicembreā di Giovanni Bonfanti e Pier Paolo Pasolini, āRomanzo Criminaleā di Michele Placido, āHammametā di Gianni Amelio, āGiovanni Falconeā di Giuseppe Ferrara, āIl traditoreā di Marco Bellocchio, āIl Divoā di Paolo Sorrentino, āPiazza delle Cinque Luneā di Renzo Martinelli, āQuando cāera Berlinguerā di Walter Veltroni. Ingresso gratuito dalle 19:00 alle 0:00, viale di Val Fiorita (c/o Eur/Magliana).Per info e prenotazioni consultare www.eursocialpark.it
PROGRAMMA PROIEZIONI ED OSPITI:
3 Giugno 2025, 20:00 – 12 DICEMBRE di Giovanni Bonfanti e Pier Paolo Pasolini (1972) – Ospiti: Titti di Salvo, Enrico Gasbarra, Massimiliano Smeriglio, Ninetto Davoli (uno dei più cari amici di Pasolini e una presenza iconica del suo cinema), con Angela Camuso
10 Giugno 2025, 20:00 – ROMANZO CRIMINALE di Michele Placido (2005) – Ospiti: Emiliano Coltorti (Il Nero in Romanzo Criminale – La Serie), con Angela Camuso e Emanuela Gentilin
17 Giugno 2025, 20:00 – HAMMAMET di Gianni Amelio (2020) – Ospiti: Stefania Craxi, Alessandra Mussolini, con Angela Camuso e Emanuela Tittocchia
24 Giugno 2025, 20:00 – GIOVANNI FALCONE di Giuseppe Ferrara (1993) -Ospiti: Maurizio Gasparri, Gianluigi Paragone, con Angela Camuso
1 Luglio 2025, 20:00 – IL TRADITORE di Marco Bellocchio (2019) – Ospiti: Lirio Abbate, Nino di Matteo, con Angela Camuso
8 Luglio 2025, 20:00 – IL DIVO di Paolo Sorrentino (2008) – Ospiti: Enrica Bonaccorti, Marco Travaglio, con Angela Camuso
16 Luglio 2025, 20:00 – PIAZZA DELLE CINQUE LUNE: IL THRILLER di Renzo Martinelli (2003) – Ospiti: Antonio Padellaro, Luca Telese, con Angela Camuso
22 Luglio 2025, 20:00 – QUANDO C’ERA BERLINGUER di Walter Veltroni (2014) – Ospiti: Bianca Berlinguer, Miguel Gotor, con Angela Camuso