TEATRO “AL FEMMINILE” AL FURIO CAMILLO

Dal 3 al 13 marzo è in scena al Teatro Furio Camillo di Roma Tre passi di donna – Rassegna di Teatro al femminile. Le donne, protagoniste delle storie che andranno in scena, inseguono speranze e illusioni, cercano di lottare per un’esistenza migliore, reinventandola e reinventandosi. La rassegna, ormai al quarto anno di vita, spazia dal comico al drammatico, al teatro di ricerca corporea, per dare uno spaccato dei racconti al femminile che sia al di sopra del linguaggio stesso e che racconti un universo poliedrico e senza tempo.

Dal 03 al 06 marzo la compagnia Arteinmovimento presenta Le Altre, storie di donne che per scelta o per caso sono finite fuori dalla normalità, donne che ci sorprendiamo a guardare, ma che facciamo finta di non vedere, di non sapere chi sono. Audaci, scomode, impertinenti, ostinate, qualche volta perfino imbarazzanti e comunque difficili da accettare, eppure capaci  di comporre un mosaico di ricchissima umanità, una visione caleidoscopica ed emozionante dell’universo femminile, che non nasconde la sensibilità, il coraggio, la debolezza e l’ironia, talvolta cinica, che ne compongono la magica formula della sopravvivenza. Altre voci di donne che qualcuno chiamerebbe “streghe”.

Nel foyer del teatro il pubblico femminile verrà accolto da una pattuglia di cartomanti, veggenti, scopritori di doti stregoneschi, più o meno seri, più o meno cialtroni, più o meno attendibili. Chi usa le carte, chi piccole ordalie, le rune, chi bacchette rabdomanti che cercano l’acqua profonda che scorre sotto l’anima della strega. Scopri la strega che è in te, se c’è … naturalmente.

Il 10 marzo alle ore 21,00 Anastasia Astolfi presenta Questo non è un paese per vecchie. Lo spettacolo indaga sulla discriminazione, di genere e anagrafica, e si interroga su come sopravvivere – o meglio vivere – in un mondo che non accetta l’invecchiamento,  nuovo tabù della società contemporanea, assatanata dal demone dell’eterna giovinezza. Con humor dissacrante e cinico Anastasia Astolfi rappresenta un universo composto da donne di varie età e classe sociale dando vita ad un’antologia tutta al femminile, creando un punto di vista spudorato e liberissimo su ciò che può rappresentare “il segno” che lascia su di noi il tempo.

Venerdì 11 marzo alle ore 21,00 Alessandra Evangelisti presenta 43 paia di scarpe, la storia di Adelina Guadagnucci, una donna che negli anni ‘30 è partita da Massa perché voleva conoscere il mondo.

Il 12 marzo alle ore 21,00 Gianna Coletti e Laura Pozone presentano Palloncini. Poteva essere scemo, una tragicommedia sulla diversità.

Il 13 marzo alle ore 18.00 la compagnia Sakuntala presenta lo spettacolo Saglie Saglie.  Lo spettacolo nasce dal particolare fascino e dal radicale legame affettivo che unisce la coreografa Aurora Pica alla città partenopea

Il Teatro Furio Camillo ospiterà inoltre dal 03 al 20 marzo la mostra fotografica “Tre scatti di donna”, dedicata alla visione femminile della fotografia, proposta dal CSF Adams. La mostra fotografica verrà inaugurata il 03 marzo alle ore 19:30 ed avrà ingresso libero per tutta la sua durata.