TEATRO QUIRINO: QUESTA STAGIONE VI SEDURRA’

I DIRETTORI GEPPY GLEIJESES E GUGLIELMO FERRO HANNO PRESENTATO OGGI IL NUOVO CARTELLONE: DI SEGUITO IL LORO INTERVENTO ED IL CALENDARIO DETTAGLIATO

Non possiamo fare a meno quest’anno, riconsiderando la stagione 2017-2018 e il nostro consueto e attento lavoro di cesello nell’averla costruita, di pensare che un simile “ensemble” di attori, registi e autori, sia davvero difficile da riscontrare in qualsiasi altro teatro, romano o nazionale. Pensiamo ad esempio ai grandi mattatori consacrati del teatro “classico” o leggero. In ordine di entrata in scena: Massimo Ghini, Franco Branciaroli, Lucia Poli, Milena Vukotic, Monica Guerritore, Francesca Reggiani, Massimo Ranieri, Mariangela D’Abbraccio, Geppy Gleijeses, Gabriele Lavia, Adriana Asti, Gianfranco Iannuzzo.

A un grande attore continuatore della tradizione del Teatro siciliano come Enrico Guarneri, alla eduardiana e ronconiana primadonna MarilĂą Prati, alla frizzante Debora Caprioglio, a Ivana Monti, Carlo Simoni, Luciano Virgilio, Mattia Sbragia, Alarico Salaroli, Roberto Alinghieri, Tommaso Ragno, Nunzia Schiano, Mimmo Mignemi, Magda Mercatali, Pietro Bontempo, Antonella Piccolo e tanti altri.

Ai piĂą giovani ma giĂ  affermati Marianella Bargilli (primadonna di casa al Quirino), Vanessa Gravina, Francesco Bonomo, Federica Di Martino, Ruben Rigillo, Silvia Siravo, Orietta Notari, Gabriele Anagni e tanti altri.

Gli autori alla ribalta saranno Walter Veltroni (che si affaccia con successo alla Prosa), Euripide, Pirandello, Chiti-Palazzeschi, Woody Allen, Eduardo, Agatha Christie, Strindberg, Schiller, Adriana Asti, Alexandre Dumas fils, Pierre Chesnot.

I registi Piero Maccarinelli, Luca Ronconi, Guglielmo Ferro, Geppy Gleijeses, Liliana Cavani, Monica Guerritore, Ricard Reguant, Gabriele Lavia, Marco Sciaccaluga, Fabrizio Monteverde, Andrée Ruth Shammah, Matteo Tarasco, Patrick Rossi Gastaldi.

Producono due Teatri Nazionali (Toscana e Piccolo), tre Teatri di Rilevante interesse culturale (Genova, Franco Parenti, Brescia), le migliori Compagnie private italiane.

Abbiamo compilato questo lungo (e parziale) elenco perchĂ© balza agli occhi la straordinaria qualitĂ  di chi parteciperĂ  a questa stagione, che consolida e rafforza la posizione del Quirino Vittorio Gassman come PRIMO TEATRO DI PROSA DELLA CAPITALE. Con 6.000 abbonati (tre volte il numero del secondo teatro del nostro segmento) con 140.000 accessi a teatro, circa 100.000 visitatori tra Bistrot, Biblioteca e Mostre, siamo (dati SIAE) appunto il primo teatro di Roma e il secondo teatro privato d’Italia. Il resto come si dice sono chiacchiere e “le chiacchiere stanno a zero”.

Abbiamo avuto l’onore di avere il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla prima di Filumena Marturano nella sua prima e per ora unica visita a un teatro di prosa dopo la sua elezione.

Ospitiamo da quest’anno, come Istituzione Quirino, con grande gioia, dopo la sua fuoruscita dalla sede della SIAE, la SocietĂ  Italiana Autori Drammatici, nata negli anni ’40 e che qui da noi consente di poter consultare tutti i suoi preziosi volumi.

Tre Produzioni di “casa” occupano i primi tre posti tra gli spettacoli piĂą visti della Stagione appena conclusa (escludendo “Un’ora di tranquillitĂ ” con Massimo Ghini che ha spopolato nelle feste di Natale): la prima è “Filumena Marturano” definito da vari quotidiani, tra cui il Corriere della Sera, “lo spettacolo dell’anno, 15 minuti di applausi,” ecc. poi “Amleto” e poi “I Malavoglia”. Questo lo diciamo perchĂ© il nostro teatro, in cui tre Imprese “dei soci” spesso presentano i loro spettacoli, potrebbe essere un Tric e anche, vista la qualitĂ  degli attori e delle regie, un Teatro Nazionale (di alcuni di questi ultimi non si ha riscontro nazionale neanche delle produzioni).

Ma noi proseguiamo per la nostra strada, pronti a ripianare con le personali risorse, qualsiasi passivo. E tutti sanno che una grande macchina come questa produce giocoforza deficit. Ma noi non chiediamo allo Stato di ripianarli, in primis perchĂ© quella di noi Privati si definisce appunto “intrapresa privata” e in secundis perchĂ© pensiamo ancora, nonostante tutto, che in Italia si debbano rispettare le regole, non pensiamo di vivere in Venezuela dove, forse, un imprenditore pretende che il suo deficit venga ripianato in una manovra finanziaria. Se invece così fosse, vorrĂ  dire che il nostro (e tanti altri teatri che lo meriterebbero) quando compirĂ , nel 2021, 150 anni (e non 99) di vita illustrissima tra i ricordi di Eduardo, Carmelo Bene, Petrolini, Anna Magnani e tanti altri e la realtĂ  odierna che conoscete benissimo, dovrĂ  ottenere provvidenze statali per 3 o per 6 milioni (a seconda di come si concluderĂ  la vicenda grottesca a cui stiamo assistendo). Tanti imprenditori privati sono falliti, hanno chiuso i loro teatri, hanno venduto i loro beni e nessuno ha alzato un dito. Solo questo si chiede: giustizia ed equitĂ . E che la stampa, i mezzi di informazione e le Istituzioni, non restino silenti, come purtroppo in gran parte sta accadendo.

Infine ci consentirete di augurare al nostro affezionatissimo pubblico, che con tanta passione ci segue da anni, una grande stagione, ricca di artisti straordinari e di spettacoli meravigliosi.

Geppy Gleijeses e Guglielmo Ferro

———————————————————

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELLA STAGIONE 2017-2018

10.22 ottobre

Fondazione Teatro della Toscana

in collaborazione con Q Academy

MASSIMO GHINI

FRANCESCO BONOMO

CIAO

di Walter Veltroni

scene e costumi Maurizio Balò

luci Umile Vainieri

regia PIERO MACCARINELLI

24 ottobre 5 novembre

CTB Centro Teatrale Bresciano
Teatro de Gli Incamminati
Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

FRANCO BRANCIAROLI

è

MEDEA

di Euripide
traduzione Umberto Albini
con Alfonso Veneroso Antonio Zanoletti Tommaso Cardarelli
Livio Remuzzi Elena Polic Greco Elisabetta Scarano
Serena Mattace Raso Arianna di Stefano Francesca MĂ ria
Odette Piscitelli Alessandra Salamida Raffaele Bisegna Matteo Bisegna

scene Francesco Calcagnini riprese da Antonella Conte
costumi Jaques Reynaud ripresi da Gianluca Sbicca

luci Sergio Rossi riprese da Cesare Agoni

regia LUCA RONCONI ripresa da Daniele Salvo

7.19 novembre

Associazione Culturale ABC

ENRICO GUARNERI

LA GIARA E LA PATENTE

di Luigi Pirandello
cast in via di definizione
scene
Salvo Manciagli
costumi Dora Argento

regia GUGLIELMO FERRO

21 novembre 3 dicembre

Gitiesse Artisti Riuniti

in collaborazione con Festival Teatrale di Borgio Verezzi

LUCIA POLI MILENA VUKOTIC
con MARILĂ™ PRATI

SORELLE MATERASSI
libero adattamento di Ugo Chiti

dal romanzo di Aldo Palazzeschi
con Gabriele Anagni Sandra Garuglieri
Gian Luca Mandarini Roberta Lucca

scene Roberto Crea
costumi Ilaria Salgarella Clara Gonzalez Liz Ccahua
coordinate da Andrea Viotti
(Accademia Costume&Moda, Roma – 1964)

luci Gigi Ascione
musiche Mario Incudine

regia GEPPY GLEIJESES

5.17 dicembre

Artisti Associati – Pierfrancesco Pisani – Parmaconcerti
MONICA GUERRITORE FRANCESCA REGGIANI
PIETRO BONTEMPO ANTONIO ZAVATTERI

MARITI E MOGLI

tratto dall’omonimo film di Woody Allen

e con Alice Spisa Enzo CurcurĂą Lucilla Mininno Angelo Zampieri
scene Giovanni Licheri e Alida Cappellini
costumi
Valter Azzini
luci
Paolo Meglio
adattato e diretto da
MONICA GUERRITORE


18.31 dicembre
Rama 2000 International

MASSIMO RANIERI

MALĂŚA

Enrico Rava tromba e filicorno
Stefano Di Battista
sax alto e sax soprano
pianoforte Rita Marcotulli
Riccardo Fioravanti
contrabbasso
Stefano Bagnoli
batteria

light designer Maurizio Fabretti
organizzazione generale Marco De Antoniis

2.7 gennaio

Gitiesse Artisti Riuniti

in coproduzione con “Spoleto 59”

MARIANGELA D’ABBRACCIO GEPPY GLEIJESES

FILUMENA MARTURANO

di Eduardo De Filippo

con Nunzia Schiano Mimmo Mignemi
e con Fabio Pappacena Ylenia Oliviero Elisabetta Mirra
Agostino Pannone Gregorio Maria De Paola Eduardo Scarpetta
scene e costumi Raimonda Gaetani
musiche
Teho Teardo
luci
Gigi Ascione

assistente alla regia Marina Bianchi

regia LILIANA CAVANI

9.21 gennaio

Gianluca Ramazzotti per Ginevra

DIECI PICCOLI INDIANI
… E NON RIMASE NESSUNO!

due atti di Agatha Christie
traduzione Edoardo Erba

progetto artistico di Gianluca Ramazzotti e Ricard Reguant

con in ordine di apparizione

Giulia Morgani Tommaso Minniti Caterina Misasi
Pietro Bontempo Leonardo Sbragia Mattia Sbragia
Ivana Monti Luciano Virgilio Alarico Salaroli Carlo Simoni
scene Alessandro Chiti
costumi Adele Bargilli
luci Stefano Lattavo
direzione tecnica
Stefano Orsini
regia
RICARD REGUANT

23 gennaio 4 febbraio

Fondazione Teatro della Toscana

GABRIELE LAVIA

IL PADRE

di August Strindberg

con Federica Di Martino
cast in via di definizione
scene Alessandro Camera
realizzate nei Laboratori del Teatro della Pergola
costumi Elena Bianchini
luci Michelangelo Vitullo
musiche Giordano Corapi
regia
GABRIELE LAVIA

6.11 febbraio

Teatro Stabile di Genova

INTRIGO E AMORE

di Friedrich Schiller
versione italiana Danilo Macrì

con Roberto Alinghieri Alice Arcuri Enrico Campanati
Andrea Nicolini Orietta Notari Tommaso Ragno Simone Toni
Mariangeles Torres Marco Avogadro Daniela Duchi Nicolò Giacalone

scene e costumi Catherine Rankl
musiche Andrea Nicolini
luci Marco D’Andrea
regia
MARCO SCIACCALUGA

13.18 febbraio

Direzione Artistica Roberto Casarotto

Luciano Carratoni presenta

BALLETTO DI ROMA

IL LAGO DEI CIGNI
ovvero Il canto

liberamente ispirato al balletto Il lago dei cigni
e all’atto unico di Anton Čechov Il canto del cigno

musiche P. I. ÄŚajkovskij
costumi Santi Rinciari
light designer Emanuele De Maria
allestimento scenico Fabrizio Monteverde
assistente alle coreografie Sarah Taylor
costumi realizzati da Opificio della Moda e del Costume
maschere realizzate da Crea FX effetti speciali
video realizzati da Matteo Carratoni e Michele Innocente
coreografia e regia
FABRIZIO MONTEVERDE


20.25 febbraio

Teatro Franco Parenti
in collaborazione con Festival di Spoleto 60
ADRIANA ASTI

MEMORIE DI ADRIANA

un’idea di Andrée Ruth Shammah

di Adriana Asti

tratto dal libro Ricordare e dimenticare, conversazione tra Adriana Asti e René De Ceccatty
drammaturgia Federica Di Rosa
con
Andrea Soffiantini e Andrea Narsi
scene e costumi
Gian Maurizio Fercioni
adattamento teatrale e regia
ANDRÉE RUTH SHAMMAH

27 febbraio 11 marzo

Gitiesse Artisti Riuniti
MARIANELLA BARGILLI
RUBEN RIGILLO SILVIA SIRAVO
con CARLO GRECO

LA SIGNORA DELLE CAMELIE

da Alexander Dumas fils
costumi Accademia Costume&Moda, Roma – 1964
diretta da
Andrea Viotti
musiche Mario Incudine
luci Gigi Ascione
adattamento scene e regia
MATTEO TARASCO

13.25 marzo

Compagnia Molière

GIANFRANCO JANNUZZO DEBORA CAPRIOGLIO

ALLA FACCIA VOSTRA

di Pierre Chesnot

con Antonella Piccolo
e con Roberto D’Alessandro Antonio Rampino
Erika Puddu Antonio Fulfaro

scene Andrea Bianchi
light designer Mirko Oteri
costumi Valentina De Merulis
traduzione adattamento e regia
PATRICK ROSSI GASTALDI

3.22 aprile

Gitiesse Artisti Riuniti

Fondazione Teatro della Toscana
GEPPY GLEIJESES

con VANESSA GRAVINA

e con MAGDA MERCATALI

IL PIACERE DELL’ONESTÀ

di Luigi Pirandello

scene Leila Fteita

costumi Lina Nerli Taviani

luci Gigi Ascione

assistente alla regia Marina Bianchi
regia
LILIANA CAVANI