TREND XIX: AL TEATRO BELLI DAL 23 OTTOBRE
LA PRESENTAZIONE DI RODOLFO DI GIAMMARCO : Nellâagosto 2019 ho fatto allâEdinburgh International Festival le prove dei nostri odierni schemi di distanziazione. Per assistere al testo di e con Tim Crouch, âTotal Immediate Collective Imminent Terrestrial Salvationâ, si era disposti su due file concentriche di sedie tutte ben separate, e si scopriva una scissione tra dimensione quotidiana e mondo parallelo. Ora chi occuperĂ le poltrone in sicurezza del Teatro Belli per il XIX âTrend. Nuove frontiere della scena britannicaâ conoscerĂ altrettanto un allontanamento di postazioni, uno scorporo di contatti: risultato di pareti e di ragionevoli ostacoli post-Covid, e dâuna condizione piĂš centrifuga dello spettatore. Questo concetto divisorio è anche il filo irregolare ma presente nei 14 testi che proponiamo. A cominciare esplicitamente dal monologo âWallâ di David Hare, cui si presta Valter Malosti: un muro innalzato per dividere ebrei e palestinesi. A fare da checkpoint è poi, nella storia umana, il letto: rifugio e sede di ostilitĂ in âSleeplessâ (Tra notti insonni) di Caryl Churchill, regia di Lorenzo Loris. Una muraglia virtuale è quella tra dimensione contemporanea e adozione artefatta dâun immaginario da anni â50 in âHome, Iâm Darlingâ di Laura Wade per Luchino Giordana e Ester Tatangelo. La separatezza può essere data da differenza sociale e plagio narrativo: eccoci a âMouthpieceâ di Kieran Hurley, per Maurizio Mario Pepe. Un muro che sâoppone a far chiarezza su violenze è in âThe Nightsâ di Henry Naylor, lettura per due voci di Elena Bucci e Marco Sgrosso. Uno spartiacque tra i genitori di una bambina scomparsa e la memoria della figlia è in âThe Early Birdâ di Leo Butler per Massimo Di Michele. Altra parete verticale, in âAngry Alanâ di Penelope Skinner per Marco M. Casazza, incombe sullâuomo stufo di sentirsi sbagliato perchĂŠ uomo. Un muro si frappone tra due etĂ e due caratteri in âHeisenbergâ di Simon Stephens per Carlo Emilio Lerici (nella foto, i protagonisti Antonio Salines e . Un muro câè fra figli ubriachi e padre tassista in âBlue Thunderâ di Padraic Walsh per Mauro Lamanna. Un muro di scarti dolorosi scandisce âHold Your Own/ Tiresiasâ di Kate Tempest per Giorgina Pi. Un muro divide sequestratore e segregata in âThe Collectorâ di Mark Healy per Francesco Bonomo. Un muro tra realtĂ e irrealtĂ sâinsinua in âSt.Nicholasâ di Conor McPherson per Valerio Binasco. Un muro di due solitudini aleggia in âBobby & Amyâ di Emily Jenkins per Silvio Peroni. Un muro di visioni da donna single gremisce âMy Brilliant Divorceâ di Geraldine Aron, per Lerici. Nessuna barriera, invece, tra noi e il sostegno del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Lazio – Rodolfo Di Giammarco
TREND
nuove frontiere della scena britannica
XIX edizione 23 ottobre â 21 dicembre 2020
Direzione Artistica: Rodolfo di Giammarco
Organizzazione Generale: Carlo Emilio Lerici
Segreteria Organizzativa: Caterina Botti e Martina Gatto
Ufficio Stampa: Paola Rotunno
Promozione: Alessandra Santilli
Direzione tecnica: Alessio Pascale
Progetto grafico: Carlo Mangiafesta
Orario spettacoli tutte le sere alle ore 21
Informazioni e prenotazioni 06 5894875
Teatro Belli â piazza Sant’Apollonia, 11a â (Trastevere)