A un mese dall’inaugurazione della Stagione teatrale 2017/2018 la Sala Teatro “VITTORIA” di Marino, dichiarata Officina Culturale dalla Regione Lazio per il biennio 2017/2018, torna protagonista Domenica 17 dicembre 2017 alle ore 18,00 con il secondo appuntamento in cartellone: “Dialoghi con Trilussa” a cura della Compagnia Teatro Potlach.
Uno spettacolo divertente in dialetto romanesco indirizzato a un pubblico di adulti e giovani. Attraverso alcune delle più belle poesie di Trilussa l’attrice Daniela Regnoli regala agi spettatori uno spaccato della società di allora, che ci permette di riflettere su quella odierna.
Il teatro Potlach, fondato nel 1976 da Pino Di Baudo e Daniela Regnoli, deriva il suo nome dal linguaggio degli indigeni dell’America del nord: il rito del dono gratuito, che conferisce prestigio a chi lo elargisce e a chilo riceve, superando le leggi del profitto. L’identità artistica del Potlach si esprime nella produzione, nelle iniziative pedagogiche, nello scambio con gruppi nazionali ed internazionali, alla ricerca di un profilo professionale capace di soddisfare ogni tipo di pubblico.
Lo spettacolo sarà preceduto sabato 16 dicembre 2017 alle ore 11,00 dal Seminario “L’attore : cittadino del mondo” che si terrà presso l’Aula Magna del Liceo Artistico Mercuri di Marino.
————–
Su iniziativa dell’Associazione culturale Artemista, nel 150° anniversario della nascita di Pirandello, si svolgerà poi una iniziativa dedicata al grande drammaturgo che rivoluzionò il teatro del Novecento. L’evento consiste in una Conferenza-Spettacolo dal titolo “I Giovani ereditano Pirandello” che si terrà Venerdì 15 dicembre 2018 alle ore 10,30 presso la Sala Teatro VITTORIA a Marino ed è rivolta agli alunni delle classi Terze della Scuola Secondaria di Primo Grado del territorio comunale. Hanno aderito e parteciperanno 3 classi della VIVALDI di Santa Maria delle Mole, 3 classi della P. LEVI di Frattocchie e 3 classi dell’UNGARETTI di Marino centro per un totale di circa 200 ragazzi. “Abbiamo accolto con entusiasmo l’idea di Artemista – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e alle Scuole Paola Tiberi – in quanto Pirandello è parte del Programma Ministeriale e pensiamo sia particolarmente utile un evento così concepito che tende ad avvicinare i giovani al Teatro con la T maiuscola. Ringraziamo fino d’ora i dirigenti scolastici che hanno autorizzato la partecipazione e i docenti che accompagneranno i ragazzi. Ad Artemista e al suo Presidente Sabina Barzilai un plauso per aver ideato una iniziativa che celebra degnamente l’anniversario della nascita del grande drammaturgo siciliano”.