TRIPALLE AL PATAFFIO

Il Marconte Berlocchio di Cagalanza («marconte» è una delle tante invenzioni malerbiane e non è altro che «una via di mezzo tra marchese e conte») riceve in dote, sposando la sgraziata contessa Bernarda, il fatiscente castello di Tripalle. Giunto a destinazione, con il suo sgangherato seguito, trova i villani del posto, guidati dal capo villaggio Migone, in una situazione disperata, tanto inadeguati ad essere comandati quanto lo è il Marconte ad esercitare il proprio potere. Il cibo scarseggia, i soldati non si reggono in piedi e Berlocchio impara a sue spese cosa vuol dire essere un capo, in un susseguirsi di situazioni grottesche dove, con l’inganno e la manipolazione, mostrerà la sua vera natura di despota, spingendo il popolo a ribellarsi.

Dopo il debutto, lo scorso Agosto, in anteprima nazionale, sul palcoscenico della XXIV edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anangni, torna in scena al Teatro Sala Vignoli del Pigneto, a Roma, Il Pataffio, adattamento dal romanzo di Luigi Malerba.

Vicinissimi al compimento dei 40 anni dalla prima pubblicazione di una fra le più irriverenti opere della nostra letteratura, il giovane regista Simone Ruggiero sceglie il racconto, ambientato in un indefinito Medioevo, di una sgangherata e divertente lotta di classe contro il capriccioso potere del Marconte Berlocchio di Cagalanza e porta in scena, per la prima volta, gli strampalati personaggi di questa storia. Giocando con una lingua che mescola un osceno dialetto romanesco ad un maccheronico e demistificato latino, il genio malerbiano ci racconta di un mondo dominato dalla fame e dal torpore culturale che sul palco conserva tutta la sua energia e comicità.

“Poche altre volte mi è capitato di ridere così tanto alle prese con un romanzo quanto leggendo Il Pataffio” racconta il regista Simone Ruggiero “Ma allo stesso tempo nella cinica ironia di Malerba ho trovato l’espressione di un’urgenza che è propria della mia generazione. È come se la vicenda dei poveri abitanti di Tripalle ci dicesse di smetterla di cercare un potere nel quale identificarci e, piuttosto, usare il nostro ingegno per costruirci futuro”.

—————

TEATRO SALA VIGNOLI

25-26 novembre 2017

Il Pataffio

da Luigi Malerba

25 e 26 novembre 2017

adattamento e regia di Simone Ruggiero

Associazione culturale Drakkar

con Sebastian Gimelli Morosini, Chiara Bonome, Andrea Carpiceci, Federico De Luca, Ezio Passacantilli, Emiliano Pandolfi, Chiara David, Ilario Crudetti

musiche Marco Raoul Marini

scene e costumi Giulia Pagliarulo e Marika Argentini

scenografie Giorgia Visani

www.teatrosalavignoli.it

teatrosalavignoli@gmail.com