ULTIMI SPETTACOLI PER “SHAKESPEARE RE-LOADED”ALL’ARGOT

Chiude con gli spettacoli Riccardo III (one-woman show) con Emily Carding di Brite Theater and Infallible London Production, il 28 aprile, ore 21.00 e Shylock di Gareth Armstrong con Mauro Parrinello il 29 e 30 aprile all’Argot Studio il festival Shakespeare Re-Loaded, realizzato in occasione dell’importante anniversario dei quattrocento anni dalla morte del creatore del Teatro Moderno. Il festival è stato realizzato  grazie alla collaborazione di Teatro Argot Studio, Teatro Sala Uno, Teatro Comunale Camploy, Casa Shakespeare e con Casa Shakespeare, Teatro Azione, KIT Italia, Kairos  Italy  Theater,  Sycamore T-Company.

28 aprile ore 21.00 | Argot Studio

Riccardo III (one-woman show)

progetto elaborato in residenza presso il Tjarnarbio Theatre, Reykjavik, November 2014, prima assoluta Praga Fringe Festival 2015, Creative Award, Inspiration Award Performance Award Winner Prague Fringe 2015, Bobby Award Edinburg Fringe 2015

Lo spettacolo creato dal regista Kolbrun Bjort Sigfusdottir e dalla performer Emily Carding è vincitore di innumerevoli premi nell’ambito del Fringe Festival di Praga 2015. Il Brite Theater ha re-immaginato Riccardo III come un one-woman show. In questa intima, eccitante e commovente produzione la quarta parete è stata totalmente eliminata e al pubblico è stato assegnato il ruolo di tutti gli altri personaggi presenti alla festa di Riccardo III. Lasciate che Riccardo vi intrattenga. Ma sopravviverete?

29 e 30 aprile ore 21.00 | Argot Studio

Shylock di Gareth Armstrong

I stand for judgement. Answer: shall I have it?

Shylock nella versione italiana del testo originale di Gareth Armstrong per la traduzione e adattamento di Francesca Montanino con in scena Mauro Parrinello.  Nel suo monologo del 1998 – straordinario successo di pubblico a Edimburgo, e poi un decennio di repliche in tutto il mondo – Gareth Armstrong opera una scelta semplice e allo stesso tempo esilarante: fare uscire Shylock di scena. A parlare di lui, e non solo di lui, è qualcuno che in pochi ricorderanno: Tubal, quell’ebreo della stessa tribù di Shylock a cui Shakespeare dedica nel Mercante non più di otto battute. A lui il compito di ripercorrere la fitta trama del Mercante di Venezia, nel tentativo di riabilitare la figura del Mercante di Venezia, di rivelare, con incredibile ironia, l’uomo dietro il personaggio, vacillante sotto il peso di un mito troppo grande per lui, e al tempo stesso, con questo a tu per tu con il pubblico, in questo one-man show, Tubal si prende il suo momento di gloria. La sua occasione fin troppo cercata, un’opportunità per riscrivere la tanto nota storia dal suo punto di vista.

Teatro Argot Studio

Via Natale del Grande, 27 (Roma)

tel. 065898111 | e-mail: info@teatroargotstudio.com

biglietti: 15 euro intero | 10 euro ridotti

orari: dal mart al sab ore 21.00 – dom: 17.30

site: www.teatroargotstudio.com