VUOI CORRERE NELL’ALTO LAZIO? C’E’ UN CORSO PER TE
Camminare, correre, saltare, arrampicare, manipolare: cinque azioni per sette lezioni. Questa, in sintesi, lāinedita avventura formativa di āNel paesaggio: tra corpo e parola, tra movimento e narrazione. Esperienze in spazi aperti e nellāeducazione tra pariā. Unāiniziativa nazionale targata ASI sport e rivolta a docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori professionali, operatori socio-sanitari, tecnici del settore sportivo, guide ambientali ed escursionistiche. Tre viterbesi gli autori del progetto: lāeducatrice motoria Germana Peverini, lāantropologo Marco DāAureli e il narratore Antonello Ricci. Aperte le iscrizioni. Il corso sarĆ interamente ambientato en plein air nei pittoreschi paesaggi dellāAlto Lazio e si terrĆ tra marzo e settembre 2019.
Si terrĆ nella Tuscia il primo corso ASI sport per āfacilitatore delle esperienze motorie in ambienti naturaliā. Lāiniziativa, organizzata dal Dipartimento āPedagogia e didattiche delle attivitĆ motorieā – Settore ASI āPsicologia dello sportā, in collaborazione con il comitato regionale ASI Marche, la cooperativa sociale ZOE e con il sostegno del comitato regionale ASI Lazio, si svolgerĆ tra marzo e settembre 2019 a Vitorchiano (Viterbo).
LāattivitĆ , a partire dal trasferimento e dal rafforzamento di competenze specifiche di tipo motorio, intende formare una figura professionale che sappia esplorare sotto il profilo psicomotorio, āleggereā e āraccontareā il territorio (aree boschive, habitat antropizzati, aree dāinteresse archeologico) portando direttamente outdoor attivitĆ abitualmente sviluppate in ambienti strutturati e āprotettiā. Il corso, prevalentemente esperienziale e āitineranteā, si svolgerĆ nella Tuscia con sede per le attivitĆ dāaula a āLa Dimora di Vitorchianoā (strada Ortana, Viterbo). LāattivitĆ prevede 7 moduli formativi, da marzo a settembre 2019 (pausa ad agosto), per complessive 80 ore ed ĆØ rivolta a docenti di scuola di ogni ordine e grado, insegnanti, educatori professionali, operatori socio-sanitari, tecnici del settore sportivo (istruttori, allenatori, preparatori atletici, etc.), guide ambientali ed escursionistiche. Il corso rilascia diploma di qualifica con iscrizione allāalbo nazionale ASI, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI e dal ministero del Lavoro.*
A partire dal concetto di esperienza motoria, āNel paesaggioā esplora il rapporto tra motricitĆ , parola e situazione/ambiente. Disegnando cosƬ una triade carica di implicazioni. A ben vedere, la stessa che caratterizza qualsiasi esperienza motoria: corpo, psicologia e contesto sono infatti le variabili-costanti che concorrono a determinarla qualitativamente.
La sfida della formazione sarĆ inoltre quella di coniugare la motricitĆ di base con gli ambienti aperti nella loro rilevanza paesaggistica e storica, per il tramite della narrazione. LāattivitĆ avrĆ un taglio fortemente esperienziale e si svolgerĆ in ambienti ānaturaliā in senso lato, piĆ¹ o meno antropizzati. I corsisti ā altrimenti definiti āapprendistiā dai conduttori ā saranno accompagnati in questa originale avventura educativa da tre figure diverse, ma altrettanto centrali, dato il peculiare taglio della formazione: Marco DāAureli insegnerĆ antropologia culturale ed etnologia. Germana Peverini psicomotricitĆ e pedagogia esperienziale. Antonello Ricci invece grammatica, āvocabolarioā ed estetica. Monitore per ASI sport Enrico Clementi, coordinatore del dipartimento promotore del corso. āNel paesaggioā ĆØ un corso di qualifica ASI sport, con iscrizione allāalbo nazionale dellāEnte e rilascio del tesserino tecnico.
Per informazioni e iscrizioni: 328-1614993 ā matteo.centi@coopzoe.it